giovedì, Aprile 24, 2025
Gli studenti del Machiavelli a “Fate il nostro gioco”

La mattina di sabato 5 aprile, mattina più di trecento giovani, tra studentesse e studenti di seconda liceo e terza e quarta professionale, dell’Istituto Superiore Machiavelli hanno partecipato, insieme ai loro docenti – era presente la referente del liceo per i progetti di educazione civica, Morena Cicolin – al TALK “Fate il nostro gioco” condotto da Paolo Canova di TAXI1729, società di divulgazione scientifica nata a Torino nel 2012 e impegnata nelle scuole, e non solo, nel sensibilizzare giovani e adulti su pericoli e conseguenze legate al gioco d’azzardo. A introdurre la mattinata, la Sindaca Ivonne Cosciotti che ha voluto sottolineare l’attenzione e la sensibilità che l’Amministrazione Comunale ha verso queste tematiche, investendo molto sulla prevenzione.

Il progetto finanziato dal Comune di Pioltello, in particolare dall’Assessorato alle Politiche Giovanili di Marta Gerli, rientra tra le iniziative di educazione alla legalità che le scuole inseriscono e affrontano nell’ambito di quella materia trasversale che è l’educazione civica.

«Sono felice dell’accoglienza che la proposta di lavoro sul gioco d’azzardo ha riscosso nel nostro Istituto Superiore Machiavelli – ha spiegato Marta Gerli, Assessora con delega alle Politiche Giovanili – Le docenti e i docenti, che ringrazio per aver creduto nel progetto, hanno condiviso l’importanza di riflettere con i ragazzi sulle illusioni e i pericoli insiti nel gioco d’azzardo che – se non compresi – possono portare ad una vera e propria patologia, in particolare il gioco on-line. Il talk prodotto da Taxi 1729 usa la matematica come antidoto logico per creare consapevolezza attorno al gioco d’azzardo e svelare i suoi lati nascosti e più pericolosi.

La metodologia esperienziale del gioco è la più efficace per trasmettere i concetti e impararli.  Una mattinata proficua – ha concluso Gerli – sia per gli studenti e le studentesse che per i docenti e le docenti, con l’apertura della sindaca a sottolineare la volontà di questa Amministrazione  di investire nell’educazione alla legalità, e in questo caso specifico nella prevenzione della ludopatia, con particolare attenzione ai giovani. Un importante momento di formazione offerto agli studenti, che a loro volta sono certa sapranno farsi portatori di quanto appreso presso i loro coetanei». 

Tags: , , , , , ,

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Marzo 2025

Seguici:

INSTAGRAM

abitare Melghera