sabato, Settembre 13, 2025
Presentato il Progetto I AM – Insieme per Adda Martesana

Sabato 22 febbraio le Pro Loco dell’Adda Martesana si sono riunite a Cernusco sul Naviglio, presso la Sala Frigerio dello Spazio Filanda, per annunciare il lancio del progetto “Insieme per Adda Martesana – I AM”, un programma innovativo per valorizzare i Territori della Martesana che è nato grazie ad una rete di collaborazione tra le Pro Loco attive sul territorio in collaborazione con il Comitato Regionale UNPLI Lombardia, con l’obiettivo importante di valorizzare e promuovere il patrimonio immateriale di questa terra.

L’acronimo del nome del progetto I AM nasce per evidenziare la sinergia necessaria ad un’efficace promozione turistica del territorio, di tutti gli enti preposti a tale mission, dalle Proloco ai Comuni (appunto Insieme per Adda Martesana) e per evidenziare la necessità di espandere la propria identità locale (Io sono) verso una proposta per un turismo sostenibile e internazionale, attraverso la lingua internazionale per eccellenza, l’inglese (I am).

All’evento hanno partecipato numerose autorità a testimonianza dell’importanza del progetto e della capillarità dell’adesione di tutti i Comuni del Territorio interessati. Tra i relatori, Alessandro de Nando, Presidente della Pro Loco di Cernusco sul Naviglio, Luca Sala, Vicepresidente Assintel, Mario Barzaghi, presidente della Pro Loco di Inzago, Marilena Moccaldi presidente della Pro Loco di Cambiago e Angelo Seveso vice presidente del Comitato regionale UNPLI Lombardia. Presenti anche i rappresentanti dei 19 Comuni e Pro Loco interessati: Bellinzago Lombardo, Cambiago, Caponago, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese, Gorgonzola, Inzago, Liscate, Melzo, Pioltello, Pozzo d’Adda, Pozzuolo Martesana, Rodano, Segrate, Trezzano Rosa, Trezzo sull’Adda, Truccazzano, Vaprio d’Adda e Vimodrone.

Il progetto intende creare una rete che metta in connessione tutte le realtà locali per valorizzare in modo univoco e coordinato le eccellenze di cui questo Territorio è ricco: storia, cultura, natura sono infatti i punti di forza che rendono questa zona particolarmente attrattiva.

Al fine di valorizzare l’area dell’Adda Martesana, le Pro Loco, durante i loro periodici incontri, hanno constatato la necessità di condividere tutte le iniziative pianificate sul territorio, di creare una mappa e uno strumento che possa promuovere i numerosi punti di interesse e gli itinerari presenti, offrendo uno strumento agile ed efficace per tutti, dai cittadini ai turisti del territorio.

“E’ proprio da questa idea che è nato il progetto – dice Alessandro De Nando, presidente della Pro Loco di Cernusco sul Naviglio e ideatore del progetto -. Avendo lavorato per anni come Project Manager del software, ho proposto un progetto digitale senza escludere la parte cartacea. I AM è inoltre un progetto pilota legato a Milano Cortina 2026: verrà creato un motore di ricerca per i turisti che in base ai criteri di ricerca permetterà di convogliarli nella zona dell’Adda Martesana”.

I principali punti di interesse turistico dei Comuni appartenenti alla rete dell’Adda Martesana, come per esempio monumenti, palazzi storici e Chiese, verranno inseriti su un portale web interattivo, insieme ad un calendario aggiornato degli eventi in programma e all’elenco delle attività commerciali presenti sul territorio, in modo da fornire agli utenti un’unica piattaforma su cui trovare tutte le informazioni utili per programmare una visita. Si creerà poi una app mobile dedicata al progetto, che possa essere scaricata sui cellulari per mettere a disposizione dei turisti le informazioni aggiornate in maniera più immediata. Infine, sarà realizzata anche una grande mappa cartacea dell’intero territorio Adda Martesana da distribuire ad ogni Proloco/Comune.

Il progetto complessivo è molto ambizioso e si divide in due sotto-progetti che si integrano tra loro: il Progetto «UNPLI E015» per la definizione di un portale web dedicato al popolamento dei dati e il progetto «Adda Martesana Map» per la mappa digitale su PC e APP per mobile e per le mappe cartacee.

Il portale permetterà di inserire e modificare i dati (punti di interesse, eventi, itinerari e attività commerciali) che saranno disponibili sia nella mappa digitale sotto forma di dato interrogabile sia come un nuovo dato utilizzabile da altre interfacce software (per es. sito web Proloco) tramite il protocollo E015; tutti gli utenti vedranno aggiornati in tempo reale i dati inseriti.

“Le Pro Loco diventano così protagoniste nella gestione del patrimonio digitale del territorio e per la diffusione della digitalizzazione – sostiene Luca Sala, Vicepresidente Assintel Confcommercio Imprese per l’Italia – raccogliendo e gestendo il patrimonio storico-culturale locale, coinvolgendo il commercio locale favorendone la presenza online anche in quelle che vengono definite ‘destinazioni minori’ come borghi e aree rurali e realizzando portali territoriali informativi sia per i cittadini che per i turisti/visitatori”.

L’idea è possibile grazie all’adesione ad E015 – Ecosistema Digitale di Regione Lombardia, un “ambiente digitale di cooperazione aperto, competitivo, non discriminatorio e concorrenziale per lo sviluppo di applicazioni software integrate che rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo del territorio”. Un’opportunità di comunicazione che permette di inserire in un unico sito informazioni che poi possono essere condivise da varie piattaforme in sinergia. L’obiettivo è quello di valorizzare il territorio tramite appunto la digitalizzazione dei servizi, coinvolgendo le comunità locali grazie alla creazione di una rete territoriale attiva volta all’incremento del turismo soprattutto sostenibile.

“Questo progetto di rilievo nazionale e internazionale – sottolinea Marilena Moccaldi, presidente della Pro Loco Cambiago –  è la testimonianza di quanto un lavoro di squadra come quello che da anni portano avanti le Pro Loco dell’Adda Martesana sia importante e possa essere un esempio virtuoso per i territori e i gli operatori che quotidianamente si adoperano per la promozione e la salvaguardia del patrimonio immateriale”. 

“Ci riteniamo soddisfatti della partecipazione, dell’ascolto e delle domande poste dalle amministrazioni comunali, nonché dell’interesse mostrato – dice Mario Barzaghi, presidente della Pro Loco di Inzago –  Grazie a questo, e con il supporto del comitato regionale, siamo ancora più lieti e fiduciosi nel proseguire con il progetto ‘I AM’, un’iniziativa valida che contribuirà alla valorizzazione del territorio dell’Adda Martesana, ricco di storia, paesaggi e attività che meritano di essere riscoperte”.

Tags: , , ,

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Luglio 2025

Seguici:

INSTAGRAM

abitare Melghera