FINALITÀ E INTERVENTI – La Direzione Generale Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile, intende finanziarie interventi in investimento nei territori compresi nei parchi regionali al fine di: consolidare il patrimonio naturale e infrastrutturale presente nei parchi regionali; favorire il riequilibrio della funzionalità ecologica delle aree e la conservazione e il recupero del paesaggio naturale e rurale; favorire il recupero di aree degradate a causa dell’azione di fattori naturali o antropici. A tale fine si approva un Piano di Riparto a favore dei parchi regionali per finanziare interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione ambientale. Tali interventi è previsto che si realizzino esclusivamente sul patrimonio naturale ed infrastrutturale già esistente nei parchi regionali.
IMPATTO TERRITORIALE E SOGGETTI DESTINATARI – Il territorio interessato dagli interventi è quello occupato dai parchi regionali.Importanti progetti rivolti alla riqualificazione ambientale, tra cui il recupero della rete ecologica delle marcite del Parco del Ticino e interventi sulla rete sentieristica funzionali all’incremento dell’accessibilità e della fruibilità dei parchi regionali.
I PARCHI DELLA CITTA’ METROPOLITANA I destinatari della manovra sono i 23 gestori dei parchi regionali, alcuni anche siti nel territorio della Città Metropolitana Milanese o comunque confinante con esso: Parco delle Groane – interventi di manutenzione straordinaria nella sede del parco Groane (89.000 euro); Parco Nord Milano – progetto di riqualificazione degli Orti Bassini (89.000 euro); Parco della Valle del Lambro – intervento di manutenzione straordinaria alla copertura dell’edificio denominato Mensa posto nel ambito dell’Oasi di Baggero, Comune di Monguzzo (Co) (37.543 euro); Parco della Valle del Lambro – intervento di completamento del raccordo fra il percorso ciclopedonale n. 1 in Comune di Carate Brianza (MB) e il percorso ciclopedonale n. 11 in Comune di Besana Brianza (MB) nell’ambito del sistema “Le vie del parco” (51.329 euro); Parco Adda Sud – manutenzione straordinaria e rafforzamento percorso Lodi-Rivolta D’Adda lotto 1 (95.400 euro) e manutenzione straordinaria centro parco Villa Pompeiana in Zelo Buonpersico (Lo) e area piantumata a Cavenago D’Adda, lotto 2 (42.600 euro); Parco della Valle del Ticino – affinamento e completamento del recupero della rete ecologica delle marcite (rem) del parco del Ticino per la prosecuzione dell’efficacia ecosistemica sul paesaggio naturale e rurale (110.000 euro); Parco della Valle del Ticino – manutenzione straordinaria impianti di climatizzazione mirati al risparmio energetico dei centri parco ex Dogana Austroungarica e Rno la Fagiana (83.000 euro); Parco Agricolo Sud Milano (Parco Nord beneficiario ente attuatore) – interventi di riqualificazione ambientale nei sic e nelle aree naturalistiche presenti nel parco agricolo Sud Milano finalizzate alla biodiversità (193.000 euro);
0 Commenti