sabato, Maggio 3, 2025
Lombardia: operano nel terziario 8 imprese femminili su 10 e il 61% delle lavoratrici

8 imprese femminili su 10 sono del terziario. Questa la fotografia che emerge dall’analisi dei dati di Unioncamere Lombardia, aggiornati a fine 2024, sulle imprese femminili lombarde che, a fronte di una lieve flessione (-0,6%) delle attività nel loro complesso, rimangono stabili, arrivando così a rappresentare il 19.9% delle imprese regionali. Incidenza che aumenta se si considerano alcuni settori specifici del terziario, come il commercio (21,2%) e i servizi di alloggio e ristorazione (28,3%). Determinante anche l’apporto all’occupazione del comparto, nel quale opera il 61% delle donne in età lavorativa (elaborazione Confcommercio Lombardia su dati Inps 2023).

“Commercio, Turismo e Servizi sono i settori più scelti dalle donne per intraprendere un percorso imprenditoriale, consentendo di spaziare nella creatività e innovazione tipica di questi comparti – dichiara Lionella Maggi, Presidente di Terziario Donna Lombardia, il coordinamento dell’imprenditoria femminile delle Confcommercio lombarde -. Spirito imprenditoriale che consente di perseguire l’obiettivo di tante donne nell’affermare il proprio talento e la conseguente autonomia economica.  L’alta occupazione femminile del Terziario è anche frutto di buone politiche di welfare legate ai CCNL di riferimento che prevedono varie forme di sostegno ai carichi genitoriali e di cura: dai contributi per asili nido fino ai centri estivi dei figli. Tema, quest’ultimo, che riguarda anche le imprenditrici e libere professioniste. Per realizzare una parità sostanziale – conclude Lionella Maggi – è apprezzabile anche l’impegno di Regione Lombardia per la certificazione della parità di genere, tassello importante per l’adesione di un’impresa a modelli di business sostenibili”.

Crescono le imprese femminili a  Milano e in Lombardia, secondo i dati del Registro Imprese a fine 2024, in occasione dell’8 marzo. A Milano, a fine 2024 sono 57.105 ed erano 56.793 un anno prima a 54.491 cinque anni prima  Primo settore, nel capoluogo, il commercio con 12.945 imprese, poi i servizi con 6.690 imprese a fine 2024 e, con circa 6mila ciascuna, seguono le attività professionali e scientifiche  e quelle immobiliari.  Quasi 5mila sono nell’alloggio e ristorazione. Sono  160.991 le imprese femminili in Lombardia  Crescono  rispetto alle 160.942 di fine 2023 e alle 157.974 di fine 2019. 

Dichiara Chiara Cormanni, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Le donne hanno un ruolo molto importante e crescente nell’economia dei nostri territori, grazie anche a un orientamento sempre più sostenibile e innovativo. Come Comitato, in particolare, promuoviamo la crescita dal punto di vista STEM della nostra imprenditoria femminile, consapevoli della centralità di queste materie in una realtà sempre più connessa allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, in tutte le sue declinazioni operative e aziendali”.

Tags: , , , ,

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Marzo 2025

Seguici:

INSTAGRAM

abitare Melghera