venerdì, Ottobre 3, 2025
Le mamme di Sesto hanno donato la calza della befana ai bambini ricoverati in oncologia pediatrica

Anche quest’anno le mamme di Sesto San Giovanni hanno donato la calza della befana ai bambini ricoverati nei reparti di oncologia pediatrica dell’Istituto dei Tumori di Milano e di oncoematologia dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma. “Grazie a Dio per la vita concessa la vivrò a pieno è una promessa”. È con queste parole che ci ha donato una mamma e che custodiamo nel cuore che vogliamo ringraziare tutti coloro che credono in questo progetto e ci aiutano nella sua realizzazione. Quest’anno abbiamo avuto il privilegio di tornare ad avere un contatto diretto sia con i bambini ricoverati sia con i loro genitori che con i loro sguardi carichi di speranza ed i loro sorrisi ci hanno accolti con gioia.

Così il 4 gennaio scorso, accompagnate da Don Tullio che ringraziamo e con l’assistenza di un simpaticissimo papà, abbiamo donato la calza della Befana ai bambini e ragazzi ricoverati nel reparto di pediatria dell’Istituto dei Tumori di Milano. Nel reparto abbiamo avuto momenti di grande commozione e simpaticamente chiacchierato con alcuni bambini e con i loro genitori.

Il giorno successivo ci siamo invece recate a Roma. Al nostro arrivo in reparto siamo state accolte da Marika che subito ci ha comunicato la possibilità di poter donare personalmente la nostra golosissima calza della Befana a tutti i bambini ricoverati nei vari reparti del Dipartimento di Ematologia Oncologica e Terapia cellulare e genica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Con tutta la forza che siamo riuscite a tirar fuori, abbiamo iniziato il nostro giro entrando con discrezione in ogni stanza, conoscendo e salutando ogni bambino ed ogni genitore presente, trattenendo a fatica le lacrime di fronte ai loro “grazie” per il piccolo dono ricevuto; in particolare, come racconta Barbara, quando il piccolo Leonardo felicissimo l’ha abbracciata stringendola forte forte.

Nel pomeriggio ci siamo recate alla “Casa di Davide” dell’Associazione Davide Ciavattini di Roma dove sono ospitati gratuitamente i bambini ed i loro genitori che al momento non necessitano del ricovero in ospedale. Siamo state accolte da Maria Assunta che ci ha fatto conoscere tutti gli ospiti grandi e piccoli a cui abbiamo donato la calza della Befana; abbiamo respirato aria di casa, bevendo un caffè, chiacchierando ed ascoltando le loro storie.

Siamo molto grate per l’opportunità che ci è stata concessa e per l’affettuosa accoglienza riservata; abbiamo conosciuto bambini e genitori sorridenti nonostante il difficile periodo, seguiti da uno staff di persone speciali che quotidianamente, con il loro lavoro ed i lori sorrisi, allietano il tempo delle cure in ospedale e che, sempre molto accoglienti, non ci hanno fatto pesare l’inevitabile intralcio alla loro attività.

Vogliamo quindi rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che ci hanno consentito di realizzare 120 calze della Befana e di effettuare una donazione di 1.500 € a favore dell’Associazione Davide Ciavattini che opera e sostiene i reparti di Oncoematologia Pediatrica del Bambin Gesù di Roma. Grazie a Italo Treno che ci riserva prezzi speciali per il viaggio a Roma. Grazie ai colleghi del Distretto Veterinario Milano Città di ATS Milano, ai colleghi del Servizio Vaccinazioni Desio della ASST Monza, ai colleghi dell’Area Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano.

Un ringraziamento particolare al “Caffè degli Artisti” di Sesto san Giovanni, che lo scorso 29 novembre ha avuto la pazienza di ospitarci per la ormai tradizionale cena esclusivamente al femminile, anche quest’ anno allietata da una estrazione a premi generosamente offerti da: Colombo Gioielleria, Pasticceria Dante, ETC ceramiche di Elisa Torrini, Profumeria Alessandra, Alexim Parrucchieri, Jenny Hair & Body, Soleluna Parrucchiera, Marica Estetica, Solferino abbigliamento, Marzini pellicceria, Bax di Barbara, Odissea Sesto pizzeria, Ristorante Villa Campari e Caffè degli Artisti. Grazie a Micam per la stampa del biglietto disegnato da Martina Vaniglia. Grazie alle Befane 2025: Angela, Luciana, Barbara e Viviana. E grazie sempre al piccolo Giorgio che sapientemente ci guida da lassù.

Lucia

Tags: , , ,

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Settembre 2025

Seguici:

INSTAGRAM

abitare Melghera