Il 3 dicembre 2015 giungeva a Liscate, e più precisamente nell’area verde di via Dante, trasportato da alcuni autoarticolati, il bosco del padiglione dell’Austria in Expo 2015. Si trattava di una delle 8 piantumazioni effettuate dal Gruppo Cogeser nei territori dei Comuni soci e in Milano, per salvare il verde di Expo. La multiutility energetica della Martesana, partecipata da 8 amministrazioni comunali, ha infatti donato una nuova dimora a 1892 essenze arboree provenienti da 9 diversi padiglioni (Austria, Qatar, Marocco, Regno Unito, Russia, Turkmenistan, Svizzera, Angola, Francia). I 75 alberi, tra querce, olmi, conifere, noccioli e faggi, giunti a Liscate, alcuni di alto fusto, hanno passato felicemente l’inverno e ora sono rivestiti di chiome frondose. Sabato 28 maggio il Comune di Liscate ha ufficialmente inaugurato questo nuovo patrimonio arboreo alla presenza del console austriaco a Milano, Christian Helbig, e dell’amministratore unico di Cogeser Spa, Giuseppe Chiarandà. L’intento dell’amministrazione guidata da Alberto Fulgione era quello di ringraziare il popolo austriaco per questo dono speciale. Hanno presenziato alla cerimonia molti cittadini, soprattutto famiglie con bambini, coinvolte dall’Avis locale in una mini marcia podistica. Protagoniste in particolare le famiglie con figli nati nel 2015: a ognuna è stata consegnata una piccola targa col nome del bambino, da appendere a uno dei nuovi alberi, che da quel momento sarà dedicato al bimbo.
Nei loro interventi, Helbig, Fulgione e Chiarandà hanno sottolineato la stretta relazione che intercorre tra attenzione al verde e vivibilità di un territorio e il valore della collaborazione che ha visto Austria, Comune e Cogeser uniti a salvaguardia dell’ambiente. In ricordo di questa esperienza di respiro europeo, nel nuovo bosco di Liscate è stato posto un cartello segnalatore che ricorda la provenienza degli alberi e conserva la memoria di Expo 2015 Milano.
0 Commenti