martedì, Novembre 25, 2025
Hub Milano Porta Est: il nodo intermodale che rivoluzionerà la mobilità del Nord Italia

Westfield Milan annuncia con soddisfazione la sottoscrizione del Protocollo “Hub Milano Porta Est”, firmato insieme a Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Comune di Segrate e Rete Ferroviaria Italiana. Questo accordo segna un passo decisivo verso la realizzazione di una delle opere infrastrutturali più strategiche per la mobilità lombarda e del Nord Italia.

L’Hub nasce da un intenso e complesso lavoro di coordinamento, progettazione congiunta durato oltre due anni, che ha coinvolto in modo sinergico tutti gli enti interessati. Il progetto darà vita a un nodo intermodale di rilevanza europea, in grado di integrare la M4, l’alta velocità ferroviaria e il trasporto regionale, migliorando l’accessibilità tra il Nord-Est del Paese, il centro di Milano e Linate.

Westfield Milan armonizza il proprio progetto per un’integrazione sinergica con l’Hub. Nel solco di questa visione, ha ridefinito il proprio progetto in chiave sinergica con il futuro sviluppo dell’Hub di Porta Est. La nuova configurazione del progetto integra pienamente la mobilità sostenibile, la viabilità e gli spazi pubblici, introducendo opere di grande valore come la Cassanese Bis, la connessione ciclopedonale con il centro di Segrate e un incremento significativo di spazi verdi e aree aperte alla cittadinanza.

Il nuovo Westfield District si configurerà come un polo urbano innovativo di connessione tra l’Hub di Milano Porta Est e l’ambito urbano, secondo un concept inedito per l’Italia che unirà piazze, strade pedonali, spazi verdi, negozi e ristoranti in un contesto contemporaneo e sostenibile.

“In questi anni abbiamo sempre lavorato in stretta collaborazione con tutte le parti interessate, per realizzare un comune obiettivo: lo sviluppo equilibrato e integrato tra l’Hub e le aree della società su cui lo stesso verrà realizzato – commenta Alexis Dubois, General Manager di Westfield Milan -. L’Hub Milano Porta Est è prima di tutto un’opera di interesse pubblico, di eccezionale importanza strategica. Il nostro progetto vuole accompagnare que- sta trasformazione con un Centro polifunzionale sostenibile e di avanguardia, che genererà opportunità per cittadini, imprese e istituzioni, restituendo nuova vitalità a un’area oggi inutilizzata e al territorio”.

Secondo l’Assessore regionale alle infrastrutture, Claudia Terzi: “Prosegue il lavoro di squadra per la realizzazione di un nodo di interscambio trasportistico fondamentale per l’area milanese e la Lombardia che sarà la Quarta Porta di accesso alla città. Gli interventi per la realizzazione del nuovo polo si integreranno con le trasformazioni urbanistiche previste nella zona”.

Così il Vicesindaco della Città Metropolitana, Francesco Vassallo: “Ogni infrastruttura deve essere pensata non solo come collegamento verso Milano, ma come strumento per ricucire e rafforzare le relazioni tra i diversi poli del territorio. L’Hub rappresenta un passo importante in questa direzione”.

Secondo l’Assessore alla mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi “E’ un intervento ad altissimo valore aggiunto per lo sviluppo della mobilità nell’est milanese del quadrante orientale lombardo. Si tratta di un importante snodo intermodale e di una porta d’accesso alla città che permetterà di offrire alternative al trasporto privato con un trasporto pubblico efficiente e competitivo”.Soddisfazione anche da parte del Sindaco di Segrate, Paolo Micheli: “La firma di questo protocollo rappresenta un passaggio storico. La stazione ferroviaria di Porta Est di Segrate, con l’arrivo della M4, rivoluzionerà la mobilità dei segratesi, rendendo più rapidi gli spostamenti verso Milano. Ma l’Hub può esprimere tutto il suo potenziale solo con il completamento della M4: altrimenti rischiamo di vanificare gli investimenti e di avere un Hub incapace di generare quella rivoluzione della mobilità e quello sviluppo che l’opera promette”.  

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Novembre 2025

Seguici:

INSTAGRAM