martedì, Novembre 25, 2025
“Ciak, è Natale”, la rassegna 2025/2026 è dedicata al cinema e alla speranza

Quest’anno il Natale a Cernusco sul Naviglio avrà il fascino del grande schermo. Il filo
conduttore delle iniziative natalizie sarà infatti il cinema, che da 130 anni, proprio dal 28 dicembre 1895, fa parte della nostra quotidianità, regalando emozioni, sogni e storie capaci di unire grandi e piccoli. Dal 29 novembre al 6 gennaio, a Cernusco sul Naviglio andrà così in scena “Ciak, è Natale”.

«Fino al 6 gennaio ogni singola giornata sarà scandita da uno o più eventi, che proporremo
grazie alla straordinaria collaborazione con associazioni, negozianti, parrocchie e scuole, motori inesauribili e vitali della nostra comunità» racconta la Sindaca Paola Colombo. «Un grande ringraziamento da parte mia e di tutta l’Amministrazione a tutte le realtà che, con idee, energie e passione, rendono ricca e viva la nostra proposta culturale e sociale, e agli uffici comunali per il costante lavoro di coordinamento».

«“Ciak è Natale” è il titolo che abbiamo scelto per la rassegna natalizia 2025, che avrà come
filo conduttore i film e i cartoni animati che hanno accompagnato la nostra infanzia e continuano a farci sognare» aggiunge l’Assessora alla Cultura, Eleonora Fiorillo «Come i classici che ogni anno tornano a farci compagnia, anche la nostra città si illumina con un programma diffuso tra le vie e le piazze, dove luci, musica, mercatini ed eventi trasformeranno Cernusco in un set natalizio da vivere insieme, passo dopo passo, scena dopo scena».

Come ogni anno, a dare il via al programma sarà l’accensione dell’albero e delle
luminarie: dalle 16:00 di sabato 29 novembre, in piazza Unità d’Italia, dopo l’esibizione del coro Millenote e del Christmas Gospel, faremo il conto alla rovescia per illuminare insieme il Natale. Tantissime poi le iniziative. La pista di pattinaggio che resterà in funzione fino al 6 gennaio 2026, la filodiffusione che quest’anno creerà nelle vie e nelle piazze del centro le colonne sonore dei film e dei cartoni natalizi più amati, il tradizionale Presepe Vivente (sabato 13 novembre), la Christmas Run (domenica 14 dicembre), i mercatini degli hobbisti, i concerti, la piva natalizia, il teatro per i più piccoli, con appuntamenti anche all’aperto.

Quest’anno, poi, alcuni momenti si sposteranno anche nelle piazze più lontane dal centro,
come Il villaggio di Babbo Natale del 6 dicembre in piazza Ghezzi, o l’animazione per bambini in piazza Gavazzi del 6 e dell’8 dicembre, quest’ultima organizzata con il contributo dei commercianti di piazza Gavazzi e dei portici di via Balconi.

Imperdibile, domenica 21 dicembre, “Natale super cartoon con il Grinch” con l’animazione
e la sfilata dei personaggi dei cartoni più amati dai bambini, e, novità 2025, “Io festo a casa”, un evento pensato per i ragazzi dai 16 anni in su, organizzato dal CAG Labirinto e dalla Consulta Giovani. Il Natale 2025 sarà inoltre caratterizzato dalla raccolta fondi promossa dalla parrocchia di Cernusco sul Naviglio a sostegno dell’orfanotrofio La Crèche di Betlemme. L’iniziativa benefica si estenderà per tutto il periodo natalizio, coinvolgendo la cittadinanza che potrà partecipare con donazioni volontarie durante specifici eventi.

«Da qualche anno l’Amministrazione comunale ha introdotto nel momento dello scambio di
auguri con i dipendenti il sostegno a specifici progetti di beneficenza» prosegue la Sindaca Paola Colombo. «Quest’anno sosteniamo con la parrocchia l’orfanotrofio di Betlemme, come simbolo di pace e di speranza. Mentre viviamo il nostro Natale, infatti, non possiamo dimenticare che nel mondo ci sono ancora troppe guerre, famiglie costrette a fuggire, persone che non hanno momenti di serenità. Il Natale ci invita a guardare oltre le nostre piazze illuminate e ad aprire il cuore a chi è più fragile, a chi vive nella solitudine, a chi non ha una casa, a chi sta male e a chi spera semplicemente in un domani migliore. Coltivare la pace, il rispetto e la gentilezza anche nei piccoli gesti quotidiani è il modo più autentico per rendere più umano e migliore il nostro futuro».

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Novembre 2025

Seguici:

INSTAGRAM