giovedì, Novembre 27, 2025
M5 fino a Monza: dalla Regione altri 10 milioni

Regione Lombardia mette in campo ulteriori 10 milioni di euro per realizzare il prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza, portando così il proprio impegno finanziario a un totale di 293 milioni.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere  pubbliche Claudia Maria Terzi e di concerto con l’assessore ai Trasporti e  Mobilità sostenibile Franco Lucente, ha approvato lo schema di convenzione  tra Ministero delle  Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), Regione Lombardia e Comune di Milano che regola i nuovi finanziamenti statali e regionali.

“Notoriamente – evidenzia il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – preferiamo i fatti alle parole e la  concretezza alle chiacchiere. Se c’è da lavorare per il bene della nostra gente ci ‘tiriamo su le maniche’ e andiamo dritti al punto: l’obiettivo è raggiungere  il traguardo”.

“Lo stanziamento aggiuntivo di 10 milioni di euro – sottolinea  l’assessore Terzi – segnala, una volta di più, l’attenzione di Regione verso  un’infrastruttura fondamentale per potenziare le reti di connessione in Lombardia.Siamo intervenuti per recuperare nuove risorse che risulteranno determinanti per realizzare

l’opera. Ora i fondi regionali complessivi in campo per il prolungamento della M5  ammontano a 293 milioni di euro, un dato che ha davvero pochi precedenti a livello di investimenti infrastrutturali. Parallelamente al nuovo finanziamento di Regione, abbiamo chiesto e ottenuto che il MIT assicurasse un ulteriore sforzo economico, incrementando i fondi statali: per questo ringrazio il ministro e vicepremier Matteo  Salvini. Anche in questo caso il gioco di squadra funziona e porta benefici  al nostro territorio”.

“L’opera – dichiara l’assessore Lucente – resta cruciale  per il miglioramento della mobilità nell’area monzese e milanese e l’impegno da  parte di Regione è costante e non verrà mai meno. Prolungare la M5 significa implementare i servizi di trasporto pubblico e l’intermodalità nell’area a nord di Milano, fortemente antropizzata e bisognosa di un sistema di connessioni sempre più  efficiente e capillare”.

Il nuovo stanziamento si è reso necessario dopo che il Comune di Milano,  soggetto attuatore dell’opera, aveva prodotto una documentazione relativa agli  ‘extra costi’, rimodulando le tempistiche di realizzazione. In base al cronoprogramma  predisposto dal Comune di Milano, l’avvio dei lavori è previsto a luglio 2027 e il fine lavori a marzo 2033, con la conclusione dei collaudi e l’entrata in servizio  nel dicembre 2033.

La realizzazione del prolungamento M5 da Bignami a Monza consentirà  un miglioramento della connessione tra il capoluogo regionale e Monza,  terza città lombarda per popolazione, realizzando fra l’altro importanti nodi d’interscambio modale, con la M1 al futuro capolinea di Cinisello-Monza,  con la rete ferroviaria presso la stazione di Monza FS, coi servizi Tpl presso  il capolinea M5 del Polo istituzionale di Monza.

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Novembre 2025

Seguici:

INSTAGRAM