venerdì, Settembre 12, 2025
‘Respiri Musicali’, una rassegna di musica classica allo Spazio Nuovo Maria Bambina

“Respiri Musicali” è la nuova stagione concertistica, promossa per dall’Assessorato alle Politiche Culturali di Brugherio e dalla Fondazione Luigi Piseri, una serie di concerti in programma nello Spazio Nuovo Maria Bambina di via Filzi, con proposte musicali che racconteranno le possibili direttrici di contenuti dell’intera stagione.

I concerti, realizzati a cura dei docenti e degli allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri della Fondazione, si legano al titolo dell’intera iniziativa, evocando il bisogno del “fare musica”, inteso come esecuzione ed ascolto che diventa bisogno quasi fisiologico, al pari del respirare, ma anche respiro inteso come momento di evasione dagli impegni della vita quotidiana quando si assiste a un concerto dal vivo. Questa nuova rassegna offre al pubblico la possibilità di ascoltare e per i giovani esecutori quella di esibirsi, proponendo le interpretazioni di alcuni dei migliori allievi e formazioni della Scuola di Musica.

Primo appuntamento giovedì 20 marzo ore 20:45 con la prova aperta di Sentieri Selvaggi, importantissimo ensemble musicale nato nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto, allo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Il gruppo ha collaborato con compositori quali Philip Glass, Michael Nyman, Lorenzo Ferrero, David Lang, James MacMillan e Louis Andriessen, che hanno scelto l’ensemble per l’esecuzione della loro musica in Italia. Il concerto è una prova aperta del programma dedicato a Pierre Boulez e Luciano Berio, nel centenario della nascita, in vista del concerto che sarà presentato domenica 23 marzo alla Cappella Paolina del Quirinale a Roma e trasmesso in diretta su RAI3. Il concerto è ad accesso libero fino ad esaurimento posti, per questo è consigliata la prenotazione all’indirizzo mail info@fondazionepiseri.it.

Sabato 29 marzo, ore 20:45, secondo appuntamento che prevede un concerto delle giovanissime violoncelliste Beatrice Dell’Orto e Emma Cavallotti, insieme alla violinista Grete Cavallotti, al pianista Simone Bonini e alle flautiste Giulia Zanardo e Agnese Graziano, che presenteranno pagine di Vivaldi, Mozart, Squire, Godard e Hindemith. Anche in questo caso il concerto è ad accesso libero fino ad esaurimento posti, con prenotazione all’indirizzo mail info@fondazionepiseri.it, dal 21 al 28 marzo.

Domenica 30 marzo, con inizio alle ore 17:45 in chiusura di rassegna, riprende l’attività concertistica proposta dai docenti della Piseri, in una attività allo stesso tempo di valorizzazione delle risorse interne e di riferimento didattico per i giovani allievi. Ad esibirsi il Duo pianistico Erminio e Massimo Della Bassa, nell’interpretazione di alcuni capisaldi della letteratura per pianoforte a quattro mani, che proporrà musiche di Franz Schubert, Franz Liszt, Johannes Brahms e Claude Debussy. Accesso libero con prenotazione consigliata all’indirizzo di posta elettronica info@fondazionepiseri.it , dal 22 al 29 marzo.

Tags: ,

0 Commenti

Lascia un commento

Leggi Metropolis
Luglio 2025

Seguici:

INSTAGRAM

abitare Melghera