Nella mattinata di sabato 1° marzo a Gorgonzola è stato conferito ufficialmente il titolo di Città del Formaggio 2025 da parte di ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi) che, dal 1989, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura casearia e promuovere i prodotti di qualità anche attraverso corsi di degustazione dei formaggi.
La cerimonia, che ha visto la consegna del pannello segnaletico turistico dedicato, ha avuto luogo presso la Sala Consiliare di via Cesare Battisti, alla presenza delle istituzioni pubbliche con la partecipazione del Presidente nazionale ONAF, Pietro Carlo Adami e di Filippo Durante, Delegato ONAF di Milano.
“Siamo orgogliosi di conferire a Gorgonzola il titolo di Città del Formaggio – ha dichiarato il Presidente ONAF, Pietro Carlo Adami – un riconoscimento che celebra la sua profonda identità casearia. L’assegnazione del titolo a Gorgonzola, culla storica di uno dei formaggi iconici della nostra tradizione casearia e oggi sede dell’apprezzata Sagra Nazionale del Gorgonzola e del Concorso Nazionale dei formaggi erborinati ‘Infiniti Blu’, definisce e completa la valorizzazione di questo straordinario prodotto, che farà meritare il titolo di ‘Città del Formaggio’ anche al municipio di Novara, creando un autentico ‘gemellaggio caseario’ in nome di uno dei formaggi italiani più apprezzati nel mondo”.
“Siamo onorati di questo titolo – ha dichiarato la Sindaca Ilaria Scaccabarozzi – che celebra sia la città, sia il formaggio che ne porta il nome. Gorgonzola è una cittadina alle porte di Milano il cui sviluppo è legato alla tradizione contadina, ma è anche un prodotto che ha radici nella storia casearia del territorio. Il 2025 sarà ricco di eventi dedicati al celebre stracchino e vedrà svolgersi a settembre la Sagra nazionale del gorgonzola DOP, certificata come Sagra di Qualità”.